Italia e Messico due paesi divisi da un oceano ma simili sul piano di intese e opportunità che si possono creare dalla cooperazione tra questi due paesi.
Era il 1980 quando il primo accordo tra Italia e Messico fu firmato, un accordo sulla cooperazione agro-industriale al quale ne sono susseguiti molti altri nel corso degli anni. Gli accordi tra Italia e Messico riguardano diversi campi applicativi come il turismo, la ricerca, la cultura e gli ultimi memorandum che sono stati firmati due giorni fa dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e il presidente degli Stati Uniti Messicani Enrique Pena Nieto.
Queste nuove intese che sono state firmate, sono importanti sotto l’aspetto collaborativo che c’è tra Italia e Messico e andranno sicuramente a rafforzare gli accordi presi dal 1980 ad oggi, in un ottica di maggiore collaborazione e sviluppo tra questi due paesi.
Il presidente Mattarella ha sottolineato come: “l’ampiezza dell’ambito di queste intese manifesta quanto sia grande sotto ogni profilo e campo la collaborazione tra Messico e Italia”.

Il presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e il presidente degli Stati Uniti Messicani Enrique Penia Nieto
Mattarella ha quindi evidenziato la volontà di collaborazione in molteplici settori, citando “lo sforzo costante di ricerca della pace, di dialogo e collaborazione” e sul piano economico l’intensa collaborazione bilaterale: questa comune visione dei rapporti economici internazionali – ha spiegato – spinge l’Italia a sostenere con forza, l’esigenza che l’accordo globale in vigore tra Messico e Ue sia “revisionato, migliorato, adeguato, ampliato e reso più consistente”.
L’importanza di creare collaborazione tra paesi, può portare alla creazione di progetti di intesa per lo sviluppo concordato di specifici settori tra Messico ed Italia, settori come il vino dove Vivitalia, un’impresa Italo-Messicana che si occupa anche della promozione del panorama vitivinicolo del Veneto in Messico, sta cercando di far conoscere la cultura italiana e del Veneto in Messico, diffondendo informazioni e promuovendo il territorio Veneto in tutte le sue peculiarità dal nord al sud della regione.
La creazione di progetti culturali, che possono portare sviluppo alle comunità messicane, sono anch’esse fondamentali perché consentono di creare protocolli d’intesa e progetti per l’avanzamento in settori come quello del turismo e della cultura, molto importanti non solo dal punto di visto economico ma soprattutto dal punto di vista umano e collaborativo tra due popoli che anche se divisi da una grande distanza hanno aspetti culturali simili e comuni (come la radice della lingua).
I cinque memorandum che sono stati firmati porteranno nei prossimi anni ad ampliare e migliorare la collaborazione tra questi due Paesi ricordando anche lo sforzo ed il percorso intrapreso fino ad ora.