Le Ville Venete: una nobile ricchezza dell’Altamarca

Le ville venete dei nobili veneziani nell’Altamarca

La storia delle ville venete che costellano il panorama dell’Altamarca è sicuramente una delle più ricche e affascinanti nel nostro territorio. Imponenti, regali, affascinanti e cariche di mistero.

Le ville che si vedono passando nella zona dell’Altamarca rimandano subito ad un’epoca di nobili e ricchezza, quando le famiglie locali avevano il dominio del territorio. Le imponenti mura di recinzione che spesso avevano raffigurato lo stemma di famiglia fungevano non solo da protezione contro eventuali attacchi ma soprattutto, contro l’occhio indiscreto dei contadini, che spesso cercavano di spiare le nobildonne di Venezia in vacanza.

I giardini esterni, che si estendono a perdita d’occhio, includono la Chiesa privata costruita secondo lo stile della villa, le stalle generalmente posizionate strategicamente dietro o a fianco e i campi da coltivare dati ai contadini circostanti che venivano (mal) ricompensati con i prodotti della terra.

Già da qui si può respirare la ricchezza di queste famiglie veneziane che si facevano costruire dai loro migliori architetti queste ville per soggiornarci prevalentemente d’estate, lontano dalla torrida e soffocante Venezia.  Ci si può immaginare come questi nobili potessero passare il tempo in questi giardini immensi, tra cibo, chiacchiere e passeggiate in dolce compagnia oppure con i fedeli  servitori al seguito.

Ma è nella ricchezza e nell’abbellimento degli interni che si esprime tutta la regalità di quel tempo. Entrando si notano infatti soffitti molto alti, stanze enormi  e rettangolari con pavimenti in tipico stile veneziano, dove i proprietari usavano soggiornare inaugurando spesso  molte feste per impressionare i vicini e per intrattenere ospiti importanti. Quando ciò succedeva, lo sfarzo era alle stelle, con moltissimo cibo, abiti di alta sartoria sfoggiati per l’occasione e vizi di ogni tipo. Sui muri inoltre, si possono ancora distinguere i vari affreschi che spesso raffiguravano il padrone di casa in scene di vita quotidiana.

Sono più di dieci le ville commissionate prima e affrescate poi da Gianbattista Tiepolo ad esempio, uno dei maggiori pittori del settecento veneziano. Questa continua rincorsa alla bellezza e sontuosità, fa del Settecento il secolo d’oro della decorazione delle ville venete.  Per rivivere lo sfarzo dell’epoca molte di queste ville sono tutt’oggi visitabili attraverso visite guidate o addirittura sono state trasformate in hotel e ristoranti. Non lasciatevi perciò sfuggire la possibilità di fare un tuffo nel passato e sentirvi parte di un’epoca così ricca e seducente.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.