Il primo articolo sui punti vendita di eccellenze agroalimentari italiane a Bruxelles è dedicato al Comptoir d’Italie Belli e Buoni.
Vi starete chiedendo: cos’è un comptoir? Ce lo spiega Marco Mancuso, il proprietario e ideatore di questo punto vendita: “Storicamente, un comptoir è il luogo dove si comprava la merce d’importazione. Famoso fu quello delle Indie, che trattava in particolare le spezie.”
La storia di “Belli e Buoni”
Dal 2004, a Bruxelles, Marco Mancuso si occupa di utilizzare e distribuire in Belgio prodotti rigorosamente italiani.
I servizi che offre sono molti: ristorazione, catering, vendita al dettaglio e B2B. In città e nel Paese, infatti, diversi ristoranti italiani e non richiedono proprio prodotti italiani.
Prodotti che arrivano ogni lunedì dall’Italia, in base alla domanda settimanale della rete di contatti che Marco Mancuso ha pazientemente costruito in 12 anni di attività.
La sua è una storia fatta di passione per l’Italia e i suoi prodotti, di grande professionalità, della continua ricerca di prodotti di qualità. Questi gli ingredienti del successo di Belli e Buoni, che traspaiono da una visita di persona oppure visitandone la pagina Facebook.
La storia di Belli e Buoni è raccolta nel libro “Col Sole nel Cuore”, uscito nel 2014. Una testimonianza di passione per l’Italia e i suoi prodotti, ma anche della grande umanità di Marco Mancuso. Infatti, i profitti sono interamente devoluti all’organizzazione “I progetti di Eléonore”, che sostiene i bambini malati dell’ospedale St. Luc di Bruxelles.
I servizi offerti
Da Belli e Buoni è possibile fare molte cose. Gustare una colazione all’italiana, oppure pranzi e cene preparate esclusivamente con ingredienti italiani, verdure comprese. E’ offerto anche un eccellente servizio di catering, con ricette tipiche della nostra penisola.
E’ possibile anche semplicemente comprare prodotti italiani al dettaglio, magari componendo seguendo i consigli di Marco e del suo Team un cesto da regalare. Esperienze interessanti sono anche le degustazioni di prodotti tipici, finalizzate in particolare ad educare il pubblico belga, ma non solo, all’apprezzamento del buon cibo italiano.
I prodotti disponibili
Vi starete forse chiedendo quali prodotti si possono trovare da Belli e Buoni? Ce ne sono moltissimi.
Alcuni esempi: panforte di Siena, pesto ligure, mozzarella di bufala campana, burrata pugliese, pasta fresca da Torino, verdure dal mercato ortofrutticolo di Bologna…
Ci sono anche prodotti veneti. Per i vini si trovano Prosecco di Valdobbiadene, Soave e Valpolicella. L’Asiago e il Montasio sono i formaggi presenti, mentre per le verdure il nostro rappresentante è il Radicchio Tardivo di Treviso.
Per ulteriori informazioni Localeco consiglia, se siete a Bruxelles, di fare un salto da Belli e Buoni. Se non è possibile, contattateli tramite la mail o il profilo social.
Un’opportunità per l’Alta Marca
Localeco, tramite la condivisione di questo articolo, vuole essere uno stimolo per i produttori di eccellenze agroalimentari dell’Alta Marca. Sviluppate con Belli e Buoni durature e proficue relazioni commerciali. Fate conoscere il nostro Territorio all’estero attraverso i nostri prodotti!