Antenna Sviluppo Alta Marca vola in Messico

Le eccellenze dell’Alta Marca all’Expo Antad & Alimentaria

Antenna Sviluppo Alta Marca è volata in Messico per l’Expo Antad & Alimentaria, un’importante fiera annuale che si tiene a Guadalajara portando con sé alcune eccellenze dell’Alta Marca Trevigiana. Questa fiera conta 45.0000 visitatori, 1.800 espositori, più di 37 nazioni partecipanti e si estende per 55.000 mq di superficie.

stand ASAM Antad 2017 no intest

Lo stand di Antenna Sviluppo Alta Marca

Davanti al nostro stand sono passate più di 4.000 persone e più di 120 hanno manifestato interesse, concludendo la visita con la compilazione di un questionario. I feedback ricevuti sono decisamente positivi ed evidenziano una volontà di visitare la nostra zona, assaggiare i nostri prodotti tipici e  scoprire la nostra cultura e le nostre tradizioni.

Anche diversi enti e associazioni hanno espresso interesse, di seguito ne elenchiamo qualcuna:

  • L’Università di Guadalajara: prima università del Messico, leader nel campo dell’istruzione del paese
  • L’ICE: ente pubblico per il commercio estero che si occupa dello sviluppo e della promozione delle esportazioni dei prodotti del suolo e dell’industria italiana
  • Il Ministero dell’Agricoltura del Governo Federale
  • La municipalità di Guadalajara
  • La Camera di Commercio dello stato dello Jalisco
  • l’associazione nazionale dei somellier messicani
  • l’associazione nazionale dei ristoratori messicani

L’Expo si riconferma nel 2017 come punto d’incontro essenziale per più di 1.800 espositori provenienti da 37 diverse nazioni. Presso il nostro spazio espositivo visitatori, buyers internazionali e in particolare Enti istituzionali messicani si sono interessati alle nostre eccellenze enogastronomiche e ai nostri paesaggi, storia e cultura, tra i quali le Colline del Prosecco come candidatura UNESCO. Erano infatti presenti allo stand con la loro documentazione istituzionale: il Consorzio per la tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco, l’Intesa Programmatica d’Area dei Comuni dell’Alta Marca, il GAL dell’Alta Marca, Terra Nostra della Coldirettisi Treviso.

Perchè il Messico?

Il Messico risulta ad oggi una nuova frontiera per gli investimenti: la progressiva crescita del prodotto interno lordo del reddito, la propensione di spesa della classe media messicana nonchè l’elevata preferenza rivolta dai consumatori messicani in genere verso i prodotti italiani, ha determinato l’aprirsi di un nuovo mercato.

Secondo i dati ISTAT, nel 2015 l’interscambio bilaterale Italia/Messico ha fatto registrare un incremento delle esportazioni italiane: le imprese italiane nel 2015 hanno esportato in Messico beni e servizi per circa 3,49 miliardi di euro (+13,4%), mentre hanno importato merci messicane per 1,26 miliardi di euro (+5,4%).

Qualche dato:

  • PIL in continua crescita e finanze pubbliche relativamente consolidate
  • Sistema economico stabile
  • Paese membro del G20 e dell’OCSE
  • Seconda economia dell’America Latina
  • Accordi di libero commercio con più di 40 paesi
  • Popolazione molto giovane e disoccupazione in diminuzione crescente
  • Manodopera qualificata e competitiva
  • Management di formazione nordamericana
  • Importanza del mercato interno e posizione geografica strategica per gli Stati Uniti
  • Numerosi parchi industriali e centri tecnologici.

Il Messico con i suoi ritmi di crescita è entrato di diritto tra le economie più attraenti oggi sul mercato, é quindi un’ottima risorsa per le aziende del territorio per quanto riguarda l’ingresso in un nuovo mercato e internazionalizzare i propri prodotti, oltre a quella di poter avviare relazioni e scambi con gli enti anche in altri ambiti quali cultura, ecologia, turismo.

Questi risultati si configurano anche come conseguenza della positiva e fruttuosa esperienza che è stata fatta da due ragazzi provenienti dal corso “Web Promoter dell’economia locale” nel 2016, che hanno svolto il tirocinio proprio in terra messicana presso l’azienda Corsital SA de CV e che hanno tessuto relazioni con importanti enti e promosso prodotti delle aziende del territorio dell’Alta Marca Trevigiana. Di seguito l’articolo completo: http://www.consulmarc.it/2016/08/11/web-promoter-messico-esperienza-tirocinio/.

Antenna Sviluppo Alta Marca : fare rete per sostenere l’economia del territorio

Antenna Sviluppo Alta Marca

Antenna Sviluppo Alta Marca è una cooperativa che nasce per sostenere l’economia del territorio dell’Alta Marca e aumentare la sua attrattività a livello internazionale. La sede di Antenna Sviluppo Alta Marca è in villa Brandolini a Pieve di Soligo.

Antenna Sviluppo Alta Marca è nata dall’esigenza di avere un braccio operativo della rete di imprese ed istituzioni locali tra cui il Gruppo di Azione Locale (Gal Alta Marca), l’Intesa Programmatica d’Area (IPA), istituzioni locali ed aziende private. Lo scopo è quello di promuovere il territorio e la sua economia attraverso lo sviluppo di progetti ed azioni integrate per intercettare clienti, investitori e ospiti.

I nostri obiettivi e servizi sono:

  • costruire network territoriale fra attori ed operatori del mercato locale
  • costruire reti locali per lo sviluppo di parternariati internazionali
  • promuovere nuovi modelli per l’internazionalizzazione delle piccole imprese  e loro forme aggregate
  • stabilizzare rapporti cooperativi fra imprese e loro export manager
  • trasferire conoscenze attraverso seminari di informazione
  • progettare incontri e percorsi riqualificativi per ottimizzare l’employability locale
  • sostenere le imprese e i professionisti nel reperire e accedere  a fondi
  • montare progetti di finanziamento e business plan
Con i nostri servizi garantiamo visibilità a livello nazionale e internazionale e offriamo contributi reali e virtuali per agevolare l’ingresso nei mercati alla Vostra azienda o, nel caso non sia ancora costituita, aiuti concreti per il suo avvio per poi annetterla alla rete e permetterne uno sviluppo sicuro. Siamo una realtà nata in questo territorio con la predisposizione di assistenza ad hoc nella promozione nei canali e nei mercati di nostra conoscenza dove ancora la Vostra azienda non è presente.
villa-brandolini

villa-brandolini

Partner Aziendali

In questo progetto sono coinvolti soggetti domiciliati o residenti nel territorio regionale:
– 10 disoccupati con competenze per lo sviluppo di nuove imprese nel settore della promozione del territorio;
– 10 occupati presso imprese private operanti in unità localizzate sul territorio regionale, desiderosi di valorizzare le proprie competenze e acquisirne di nuove per intraprendere attività imprenditoriali.
Il progetto ha per proponente Consulmarc Sviluppo Srl, e vede la partecipazione, in qualità di partner operativi:
– Territory and Tourism IQ;
– Sviluppo Progetti Società Cooperativa Sociale Onlus.
Hanno aderito al progetto in qualità di partner aziendali :
Comitato Pro Loco UNPLI Treviso; Consorzio per la tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco; Latteria di Soligo; Serica 1870; Lanificio Paoletti M.T.F. Srl.; Mesa-Lab srl; Università Ca’ Foscari Venezia; Banca di Credito Cooperativo Prealpi; Confesercenti di Treviso; G.A.L. dell’Alta Marca Trevigiana; Intesa Programmatica d’area (IPA) Terra Alte della Marca; Associazione Provinciale Terranostra Treviso; Ente Bilaterale Veneto.
rete di imprese

rete di imprese

Gli occupati del progetto Antenna Sviluppo Alta Marca

Antenna Sviluppo Alta Marca

Nell’ambito dell’iniziativa F.A.R.E. (Favorire l’Autoimprenditorialità Realizzare Eccellenze) per il progetto Antenna Sviluppo Alta Marca sono stati scelti 10 occupati presso imprese private operanti in unità localizzate sul territorio regionale, dando priorità agli occupati presso le aziende che hanno già aderito al progetto.

I candidati, che potranno essere inseriti solo se l’impresa presso cui lavorano aderisce al progetto come partner aziendale, andranno ad integrare quel team di lavoro ( composto già dai 10 disoccupati) che verrà poi inserito nella rete di imprese.

Formazione

Il progetto prevede che questi 10 occupati seguano una formazione di 80 durante la quale le competenze trasferite saranno:

  1. Individuare i punti di forza dell’economia del territorio di riferimento.

  2. Riconoscere i benefici economici e sociali delle reti d’impresa sull’economia territoriale

  3. Costituire una rete d’impresa coerentemente alle relazioni esistenti tra i nodi.

  4. Governare efficacemente la rete d’impresa

Se vuoi tenerti aggiornato sullo sviluppo di questo progetto o avere informazioni riguardanti i progetti in corso di avvio seguici sulla nostra pagina Facebook o contattaci! Saremo lieti di fornirti tutte le informazioni a riguardo.